A chi è rivolto

Il contrassegno di parcheggio per disabili e invalidi è un’agevolazione rilasciata ai portatori di handicap e/o invalidi con problemi di deambulazione e ai non vedenti. Il rilascio è di competenza del Comune di residenza. Il contrassegno ha validità di cinque anni, anche se l’invalidità è permanente. Alla scadenza potrà essere rinnovato. Può essere rilasciato anche a tempo determinato nel caso di invalidità temporanea del richiedente.

Descrizione


Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.

Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, più esattamente dal Sindaco ( Art. 188 D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e Art. 381 D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 ).

Il contrassegno invalidi non è vincolato a uno specifico veicolo perché ha natura strettamente personale, quindi può essere utilizzato su qualunque mezzo destinato alla mobilità del disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo.

Deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi, e deve essere sempre esposto in originale, in modo ben visibile, sul parabrezza del veicolo.

Infine, in caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti o di scadenza del termine di validità, il contrassegno deve essere restituito all’ufficio competente che lo ha rilasciato.

Come fare

La persona interessata o un suo delegato deve presentare domanda compilando il modulo online. 

Cosa serve

Per ottenere il Contrassegno per sosta e circolazione disabili, la procedura da seguire è la seguente:

Primo Rilascio


Al primo rilascio è necessario presentare il modulo di richiesta, corredato da:

  • n. 1 fototessera recente
  • Certificato del Medico Legale dell'Asl competente, sul quale è riportata la durata temporale del contrassegno (può variare da 1 a 5 anni, oppure essere permanente);
  • Se la durata è compresa tra 1 e 4 anni, n. 2 marche da bollo da € 16.00 (una per la richiesta, una per l'autorizzazione). se sul certificato medico la validità è di anni 5 la domanda e l'autorizzazione sono esenti da bollo;
  • Copia della carta di identità dell'avente diritto e dell'eventuale soggetto richiedente;


Rinnovo di un contrassegno in scadenza:
(da presentare con congruo anticipo rispetto alla scadenza, almeno 15/30 giorni):


Se l'autorizzazione in scadenza ha validità compresa tra 1 e 4 anni (e riporta la dicitura TEMPORANEA):

  • n. 1 fototessera recente
  • Certificato del Medico Legale dell'Asl competente, sul quale è riportata la durata temporale del contrassegno
  • n. 2 marche da bollo da € 16.00 (una per la richiesta, una per l'autorizzazione);
  • Copia della carta di identità dell'avente diritto e dell'eventuale soggetto richiedente;
  • Originale del contrassegno in scadenza;


Se l'autorizzazione in scadenza ha validità 5 anni (e pertanto riporta la dicitura PERMANENTE):

  • n. 1 fototessera recente
  • Certificato medico, rilasciato dal Medico Legale o dal Medico Curante (si ricorda che il certificato rilasciato dal medico curante è valido ai fini del rilascio solo ed esclusivamente per i contrassegni in scadenza che hanno la dicitura PERMANENTE, o comunque validi anni 5 dalla data di rilascio);
  • Originale del contrassegno in scadenza;



Cosa si ottiene

Al momento del rilascio all'utente verranno consegnati:

  • n. 1 autorizzazione
  • n. 1 contrassegno da esporre sul parabrezza del veicolo


Tempi e scadenze

I tempi di rilascio sono stabiliti per Legge, e quantificati in un massimo di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Costi

Non sono previsti costi per il rilascio ma in caso di domanda per autorizzazioni per periodi inferiori ad anni 5 sarà necessario allegare alla domanda di rilascio/rinnovo n.2 marche da bollo da € 16,00.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Richiesta permesso di parcheggio invalidi - autenticazione.pdf [.pdf 180,52 Kb - 05/07/2023 - 17/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/05/2024 15:48:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)