Descrizione

Il termine baraggia è molto usato nelle parlate dell'Italia padana, ad indicare più o meno vaste estensioni pianeggianti di terreno non coltivato e non dissodato: in questo senso si è anche fissato nella toponomastica, come nome di nuclei abitati sorti al centro di tali estensioni in conseguenza del loro dissodamento (ad esempio le frazioni di Baraggia di Suno, di Boca e di Gozzano).
Ogni villaggio aveva in passato aveva la sua baraggia, costituita dalle terre rimaste escluse dalla colonizzazione agricola per la loro distanza dal centro abitato o per le cattive condizioni del suolo.
All'origine del termine, vi possono essere il vocabolo preromano "bar" (rovo, spino) ed anche il gallico "barros" (sterpeto).
A Carpignano una zona denominata baraggia, situata entro la più vasta regione detta di Sant'Agata ad ovest della roggia Busca, è documentate dai secoli XVI - XVII; l'area era attraversata da una piccola roggia molinara derivata dalla Busca, che alimentava il mulino di Baraggia, andato distrutto per un'alluvione nel 1705.
La proprietà di gran parte dei suoi terreni, che era stata della chiesa di San Pietro in Castello, dipendente dal priorato di Castelletto Cervo, nel 1772 passò alla Mensa Vescovile di Biella e nel 1855 venne acquistata dal Comune di Carpignano Sesia.
La sistemazione urbanistica della baraggia, fino a quel momento zona periferica ad uso agricolo, si ebbe a fine '800 con la costruzione del lavatoio pubblico coperto e la trasformazione dell'area in ampio piazzale adibito periodicamente alle fiere del bestiame e dei prodotti agricoli.
Questa destinazione commerciale caratterizzò la baraggia fin oltre la metà del nostro secolo. Più recentemente, fino agli anni Settanta, il piazzale servì ad ospitare spettacoli ambulanti, soprattutto in occasione dell'annuale festa di Santa Croce, e come luogo di sosta per gruppi di nomadi di passaggio.
Nonostante la denominazione ufficiale dell'area sia stata dapprima quella di Piazzale della Fiera e poi quella di Piazzale Italia, i carpignanesi la conoscono ancora col nome antico di baraggia, legato ad una secolare storia agricola.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazzale Italia

Mappa

Indirizzo: Piazzale Italia, 3, 28064 Carpignano Sesia NO, Italia
Coordinate: 45°31'58,1''N 8°24'57,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il parco, recintato, è accessibile da Piazzale Italia.
Eventuali orari di apertura sono indicati direttamente sui cancelli.
L'accesso è consentito a persone con disabilità.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)